Conosciamo tutti le ricette classiche italiane, ma pochi sanno che i piatti tradizionali sono spesso nati dall’ingegno dei venditori ambulanti. Ogni regione italiana ha i suoi piatti, in questo post esaminiamo quelli più popolari in Toscana e Umbria.
Toscana
Di seguito un elenco degli street food toscani più famosi:
- Panino col lampredotto
Probabilmente il piatto fiorentino più famoso, questo panino è fatto con le interiora di mucca. Non ti mette appetito? Aspetta di provarlo! Questa prelibatezza è disponibile nei chioschi di tutta Firenze e nel Mercato Centrale.
- Cecina
Trovata solo in località di mare come Livorno, questa piadina di ceci è semplice ma deliziosa. L’abbinamento perfetto è con le melanzane marinate. Nelle pizzerie è anche conosciuta come “torta di ceci” o “torta”.
- Covaccino
Una versione sottile della focaccia, cotta nel forno a legna, spennellata con olio e sale.
- Brigidini
Cialde dolci, sottili e infuse di anice, solitamente vendute in occasione di feste e sagre.
Umbria
Di seguito un elenco degli street food umbri più famosi:
- Torta al testo
Un pane alla piastra, che prende il nome dalla teglia circolare su cui è fatto, il “testo”, originariamente fatto di pietra e posto sulla brace.
- Baccalà fritto
Merluzzo fritto, servito in coni di carta.
- Panino con la porchetta In Umbria i venditori di porchetta sono presenti nei mercati settimanali, fiere o sagre.